Menu principale:
1. CARATTERISTICHE GENERALI
2. LA STRUTTURA
3. IL RIMORCHIO
4. POSSIBILI APPLICAZIONI
5. POSSIBILI CONFIGURAZIONI PER STAZIONI RADIO MOBILI
1. CARATTERISTICHE GENERALI
Questo prodotto nasce da una lunga esperienza nel campo della realizzazione ed installazione di tralicci per telecomunicazioni e rappresenta una soluzione molto vantaggiosa in tutte le situazioni in cui c’è la necessità di posizionare e rendere operativo in tempi brevissimi un traliccio.
Il montaggio avviene mediante una semplice pulsantiera elettrica e può essere effettuato in pochi minuti da un qualsiasi operatore anche senza alcuna esperienza; inoltre la nostra macchina è dotata di un timone di traino e di ruote di gomma, accorgimenti questi che permettono di effettuare spostamenti o posizionamenti senza alcuna difficoltà anche in posti non accessibili ai normali mezzi. In questa configurazione la macchina è larga 1,3 mt. e può essere trainata anche fuori strada per mezzo di un piccolo trattore.
Figura 3-4: Con stabilizzatori posizionati
Esistono due versioni base del nostro traliccio: la prima ha un’altezza da terra di mt. 18, mentre la seconda ha un’altezza da terra di mt. 28, misure riferite alla sommità delle antenne.
E’ possibile fermare il traliccio il traliccio a qualsiasi altezza intermedia. Il traliccio ha un sistema di blocco automatico anticaduta.
2. LA STRUTTURA
La struttura è realizzata completamente in acciaio zincato a caldo e i tralicci telescopici si sfilano automaticamente e simultaneamente mediante un motore elettrico monofase da 220V – 2Kw.
Figura 5-6-7: La macchina si alza verticalmente
La sommità può ruotare autonomamente e inoltre sia le antenne che la parabola possono essere puntati da terra mediante pulsantiera elettrica.
Questa struttura resiste ad una spinta del vento fino a 120 Km/h con i soli stabilizzatori in dotazione, mentre applicando quattro stralli (optional), la struttura è in grado di resistere ad un vento di 160 Km/h.
Per il raccordo dalle antenne agli apparati ci sono 6 cavi HCF ½” contenuti all’interno di un nastro portacavi che si avvolge automaticamente su di un raccoglitore a molla ed i connettori sono identificati e disponibili alla base del traliccio. Questo accorgimento evita che l’operatore salga in sommità per il collegamento dei cavi, quindi queste operazioni sono effettuate da terra prima dell’innalzamento del traliccio, tutto a vantaggio della sicurezza.
Figura 8-9-10: La macchina si sfila
3. IL RIMORCHIO
La stessa macchina, priva di zavorre, può essere fissata su carrello omologato doppio asse per la circolazione stradale. Il freno è di tipo a repulsione.
Il timone è regolabile in altezza con doppio snodo a ghiera (tipo “collo di cigno”) da un minimo di 85 mm fino ad un’altezza da terra dell’occhione di aggancio di circa 950 mm.
Figura 11:Macchina su rimorchio pronta per essere trainata
Figura 12: Con stabilizzatori posizionati
Il carrello è dotato di freno a mano di stazionamento, ruotino anteriore di manovra piroettante di tipo robusto e di dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva a norma di legge.
Figura 13-14: La macchina si alza verticalmente
Figura 15: La macchina si sfila
4. POSSIBILI APPLICAZIONI
Il nostro traliccio può essere allestito in varie versioni, in modo da soddisfare le più svariate esigenze. Alcuni esempi:
- Versione radiomobile: con in sommità antenne a pannello, e uno o più attacchi per le parabole mini-link; il tutto orientabile da terra.
- Versione militare: con in sommità una parabola con orientamento azimutale e zenitale che è definito comodamente da terra;
- Versione emergenza: con in sommità una corona circolare sulla quale ancorare dei riflettori, anche questi orientabili da terra, e funzionanti con un generatore elettrico alla base del traliccio;
- Versione protezione civile e radioamatoriale: con in sommità un parco antenne UHF, VHF, anche queste orientabili da terra.
5. POSSIBILI CONFIGURAZIONI PER STAZIONE RADIO BASE MOBILE
Figura 16: Equipaggiato per Nokia City Talk
Figura 17:Equipaggiato per Ericsson RBS2102
Tutti i tralicci sono predisposti per qualsiasi altro tipo di apparato out door o mini shelter.